Cos'è un laboratorio digitale indipendente, per me
Pubblicato il 7 agosto 2025
Cos’è un laboratorio digitale indipendente, per me
Non è una startup.
Non è un’agenzia.
E non è nemmeno un portfolio camuffato.
Un laboratorio digitale indipendente è, per me, uno spazio in cui si costruisce software con attenzione, con la stessa cura con cui un artigiano realizza uno strumento da lavoro.
Perché “laboratorio”?
Perché mi piace l’idea di uno spazio dove si sperimenta, si sbaglia, si lima, si risolve.
Dove il codice non è un prodotto di massa, ma un oggetto utile, progettato per funzionare nel tempo.
Un laboratorio è un luogo tecnico, ma anche umano.
Serve metodo, ma anche istinto.
Perché “indipendente”?
Perché non devo (ancora) vendere nulla.
Non ho bisogno di metriche, di funnel, di like.
Lavoro su progetti che hanno senso per me, o per le persone che li useranno.
L’indipendenza non è solo economica: è filosofica.
Significa potersi fermare su una scelta tecnica. O buttare via e ricominciare.
E il digitale?
Il mio mestiere è scrivere software, sì.
Ma non nel senso delle “big tech”.
Scrivo codice per risolvere problemi concreti.
Per piccole realtà, per strumenti che devono funzionare anche senza rete, per persone che hanno bisogno di chiarezza.
E quindi?
Questo blog non nasce per fare numeri.
Nasce per condividere strumenti, decisioni, ragionamenti.
Perché forse là fuori c’è qualcun altro che lavora come me: in silenzio, con attenzione, e un po’ per conto suo.
E se ti riconosci, sei nel posto giusto.